Scroll Top

Regolamento

REGOLAMENTO DEL POKER TEXAS WALTER

Per giocare al POKER TEXAS WALTER, si utilizza un mazzo di carte francesi, escludendo i jolly, per un totale di 52 carte. Praticamente si usano 13 carte per ogni seme cioè nove carte numerate (dal 2 al 10), poi il Jack, la Donna, il Re e l’asso. Il 2 ha il valore più basso e l’asso quello più alto. Quattro semi: picche, cuori, quadri e fiori. Giocando con un mazzo di carte, il numero dei giocatori va da un minimo di due ad un massimo di dieci.

CARATTERISTICA PRINCIPALE DEL POKER TEXAS WALTER

Ad ogni giocatore vengono servite due carte personali (pocket cards) che vengono tenute coperte e obbligatoriamente dovranno “entrambe” essere usate per la composizione finale del punto migliore, legando le due proprie carte con tre delle cinque carte comuni che vengono scoperte al centro del tavolo in tre azioni distinte: tre carte al flop, una al turn ed una al river. A questo punto ogni giocatore, ancora in gioco, sceglie tre delle carte comuni per legarle alle sue due carte personali, che obbligatoriamente dovranno entrambe essere usate per la realizzazione del punto finale e migliore.

PUNTI REALIZZABILI

  • Carta alta + seconda carta: high card + kiker
  • Coppia: pair
  • Doppia coppia: two pair
  • Tris: three of a kind
  • Scala: straight
  • Colore: flush
  • Full: full house or boat
  • Poker: Four of a kind
  • Scala colore: straight flush
  • Scala reale: royal flush

I punti descritti sono in comune con il Poker Texas Hold’em, come lo svolgimento del gioco: la distribuzione delle carte personali, le azioni per scoprire le carte comuni a tavola, la composizione del tavolo: il bottone (dealer), piccolo e grande buio, le azioni pre flop, post flop, turn e river. A differenza del Poker Texas Hold’em nel Poker Texas Walter per realizzare uno dei punti descritti, dovranno essere usate obbligatoriamente entrambe le carte personali scegliendo tre delle carte comuni a tavola.
Per vincere una mano bisogna avere una combinazione di carte migliore di quelle degli avversari rimasti in gioco al momento dello showdown, cioè alla scopertura delle carte personali, oppure aver fatto una puntata che nessun altro giocatore è disposto a vedere.

SPLIT O PAREGGIO

La caratteristica del P.T. Walter è che non esiste lo SPLIT a tavola, ma solo in mano. Con una eccezione. Facciamo ordine: con la regola di dover usare entrambe le carte personali si evince che:

  1. Due carte uguali, cioè una coppia, non avrà mai la possibilità di realizzare il punto del colore o scala colore o scala reale, quindi allo showdown tra due giocatori, se hanno come carte personali due coppie uguali si avrà lo SPLIT.
  2. Se allo showdown due o più giocatori (max. Quattro) hanno dei connectors (due carte in scala con una distanza massima di tre carte tra una carta e l’altra) uguali si ha lo SPLIT immediato.
  3. Se allo showdown, prima del river, uno dei giocatori ha dei connectors dello stesso seme si procederà a scoprire le carte comuni finché si capirà se il giocatore potrà realizzare il suo progetto (draw). Se questa possibilità viene negata dal numero delle carte dello stesso seme presenti sul tavolo e dello stesso seme di quelle personali del giocatore, si procederà allo SPLIT.
  4. Lo stesso procedimento descritto nel punto 3 verrà effettuato se allo showdown prima del river a parità di valore delle carte personali se uno o più giocatori (max. Quattro) ha due carte a colore (dello stesso seme).

Dalle regole fin’ora enunciate si evince che le due carte personali, se non sono dei connectors non possono realizzare una scala e se non sono dello stesso seme non possono realizzare un colore o scala colore o scala reale.

ECCEZIONE ALLA REGOLA DELLO SPLIT A TOVOLA

Se a tavola, dopo il river, c’è una scala o scala colore o scala reale, e i giocatori hanno scoperto le loro due carte personali si potrà avere uno SPLIT se le carte dei giocatori sono dei connectors che rientrano nella forbice della scala a tavola.

Esempio:

  • A tavola: scala 5, 6, 7, 8, 9
  • Giocatore 1: carte personali 5, 6
  • Giocatore 2: carte personali 8, 9

In questo caso avviene lo SPLIT.

CONSIDERAZIONI INTERESSANTI

Nel P.T. Walter non esiste lo SPLIT a tavola, salvo l’eccezione prima descritta, quindi allo showdown tra due o più giocatori con carte personali diverse, tra un giocatore e l’altro, ci sarà sempre un vincitore, anche se a tavola ci potrebbe essere un punto migliore da SPLIT classico come nel P.T. Hold’em.

Poker a tavola

Nel P.T. Hold’em se a tavola c’è Poker, cioè quattro carte uguali, vincerà la carta più alta di uno dei giocatori; mentre nel P.T. Walter vincerà la coppia che realizzerà il Full maggiore in combinazione con le carte presenti a tavola. Dopo la coppia entreranno in gioco i valori delle due carte personali, realizzando un punto, cioè Tris più il valore delle due carte personali.

REGOLAMENTO IDEATO E SCRITTO DA TAMBURI WALTER.